E- commerce, il Commercio elettronico è sicuro?

Innanzitutto cos’è il commercio elettronico? Il commercio elettronico, detto anche E-commerce, riguarda tutti quei siti che al loro interno, permettono agli utenti di acquistare dei prodotti, con un semplice click, attraverso il metodo di pagamento selezionato.
Ovviamente, come in tutti i campi, anche in questo e’ altissimo il numero di coloro che si ritrovano truffati da siti che propongono di vendere un prodotto, ti permettono di acquistarlo e, nel momento in cui ricevano il pagamento, scompaiono e non sappiamo più che fine ha fatto il nostro prodotto, ma soprattutto, il nostro denaro.
Per cui, ci sentiamo di darvi qualche consiglio per non incappare in spiacevoli situazioni, dette anche più comunemente truffe.
Alcuni consigli:

-Accertarsi dell’identità reale del venditore
-Valutare attentamente che i feedback del negozio dal quale vogliamo acquistare siano presenti all’interno del sito, ma soprattutto che siano positivi.
-Accertarsi che tra le modalità di pagamento proposte ci sia il contrassegno ed il bonifico bancario, quest’ultima è la modalità più sicura poiché abbiamo il tracciamento del nostro pacco da parte della banca che effettua il pagamento.

Per cui, il commercio elettronico è molto conveniente in termini di costi, perché solitamente un prodotto online lo si trova ad un prezzo più basso di quello proposto da un negozio fisico.
Seppur il prezzo di un prodotto, solitamente, sia più vantaggioso acquistandolo online (come abbiamo già accennato prima), dobbiamo comunque diffidare da quei prezzi irrisori che ci vengono proposti da alcuni negozi online.
Un esempio pratico, se al negozio un computer portatile di un noto brand si aggira intorno ai 1000 euro, online possiamo trovarlo se siamo fortunati sugli 800 euro, ma non potremmo mai trovarlo al costo irrisorio di 300 euro. Per cui, se doveste trovarvi in questa situazione, sapete cosa dovete fare, STARNE ALLA LARGA.
Ma non solo chi acquista rischia di essere truffato!
Di recente, sono emerse alcune truffe che funzionano esattamente al contrario, è l’acquirente che truffa il venditore. Ma in che modo è possibile tutto ciò?
Semplice, l’acquirente crea delle false email di avvenuto pagamento paypal, in tal modo il venditore, convinto d’aver ricevuto il pagamento, invia il prodotto all’indirizzo stabilito. Ed è proprio l’acquirente che, accertatosi dell’avvenuto invio del prodotto, sparirà nel nulla e si ritroverà con il prodotto ottenuto senza pagare un centesimo.

Questa voce è stata pubblicata in Web. Contrassegna il permalink.