La tecarterapia è la nuova frontiera della fisioterapia moderna applicata soprattutto al mondo degli sportivi e del benessere fisico.
La tecarterapia è una diatermia. La tecarterapia trasferisce energia per mezzo di applicatori (elettrodo capacitivo e resistivo) direttamente a contatto con il paziente sviluppando un calore all’interno del tessuto corporeo (termoterapia endogena).
La tecnologia della tecarterapia è un ottimo ausilio che il terapista può avere nella riabilitazione post-traumatica e soprattutto nella cura di processi infiammatori.
Tanti studi scientifici hanno confermato le potenzialità della tecarterapia negli sport agonistici e in particolar modo nei runners. La tecarterapia è un elettromedicale operatore-dipendente.
Quindi per sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità bisogna conoscere alla perfezione tutti i processi con cui agisce.
È qui che entra in gioco l’esperienza e le competenze del fisioterapista.
In ambito sportivo viene utilizzata sia per ossigenare e tonificare una muscolatura sia per avere un’eccellente azione di defaticamento. Il massaggio tecarterapico fatto dal fisoterapista diventa quindi fondamentale in quanto stimola fortemente i tessuti e agisce più profondamente attivando il microcircolo linfatico e sanguigno. Il lavoro del fisioterapista quindi è importantissimo per ottenere ottimi risultati con la tecarterapia.
La tecarterapia sta prendendo piede, giorno dopo giorno, in tutta Italia e non solo nelle città di maggior rilievo come possono essere Roma o Milano. C’è da dire però che solo nei migliori centri di fisioterapia a Roma troverete degli esperti che sapranno guidarvi verso la terapia giusta. Aggiungiamo inoltre che, in particolare, la tecarterapia a Roma si sta diffondendo sempre di più.